KME : Per quali auto ? |
Con
il 1° gennaio 2002 in Italia, ed in tutti i paesi della CEE, verranno
abolite le pompe di benzina super.
|
||
Per
un numero elevato di |
o
in alternativa rischiare
di compromettere seriamente il motore. KME è la soluzione più economica ed ecologica, |
|
senza
costi di manutenzione e già in grado di rispettare le disposizioni
di legge vigenti nell'anno 2002.
|
Auto immatricolate prima del '84 |
sono circa 5 milioni di cui circa 2 hanno motori con la testa in cui le sedi valvole sono state ricavate direttamente dalla ghisa e che sono soggette ad una usura ancora maggiore se non adeguatamente lubrificate. A farlo fino ad oggi è stato il piombo presente nella super ed i depositi di piombo che rimangono fissati alle parti del motore anche dopo che si è smessa l'alimentazione a benzina super. Si può valutare che siano 20-30000 i km ancora percorribili con un residuo effetto lubrificante, dato dal piombo accumulato, dopo aver consumato l'ultimo pieno a benzina super. Su tutti i 5 milioni di vetture è da prevedersi la modifica del rapporto di compressione (con KME), su 2 milioni di questi è da valutare l'utilizzo, dopo i primi 20-30000 km senza super, di speciali additivi lubrificanti. |
Auto immatricolate tra l'84 e l'87 |
Oltre
3.500.000 di veicoli. Per queste è necessario l'intervento di modifica
del rapporto di compressione |
Auto immatricolate tra l'88 e il '92 |
Per queste auto non dovrebbero esserci problemi. Per maggior tranquillità, laddove non è stato previsto l'utilizzo del mezzo sia con benzina super che verde (stiamo parlando evidentemente di auto prive di marmitta catalitica) è opportuno chiedere al proprio meccanico di fiducia. La possibilità di utilizzare anche benzina verde è in genere descritta sul libretto di uso e manutenzione del veicolo. |
Per le auto immatricolate tra il 1988 ed il 1992 e prive di marmitta catalitica (quasi la totalità) ma comunque circolanti anche con benzina senza piombo (verde) il fabbricante consigliava molto spesso di intervallare uno o più pieni di super ogni pieno di benzina verde. Evidentemente il produttore dell'autovettura riteneva non del tutto sicuro, per la salute del motore, ricorrere alla sola benzina privata del piombo. Per queste auto, quindi, sarebbe consigliabile provvedere alla trasformazione del motore con il kit KME o ricorrere a speciali additivi. |
La scelta dello ionizzatore è molto semplice. Per i motori provvisti di un tubo di mandata il cui diametro interno corrisponde a 8 mm utilizzeremo Eco-Motor giallo (01010 - 8mm) mentre in presenza di un tubo di mandata più grande (10 mm) utilizzeremo lo ionizzatore Eco-Motor rosso (01020 - 10 mm). |
tubi di mandata carburante con interno 8 mm |
Tubi di mandata carburante con interno 10 mm |
Eco-Motor giallo (01010) |
Eco-Motor rosso (01020) |
Le nostre prove su banco prova hanno confermato che l'utilizzo combinato delle boccole del kit di trasformazione motore ecologico KME e del dispositivo Eco-Motor non comporta alcuna perdita di potenza o delle prestazioni del motore. |
||
Eco-Motor + kit KME è già stato testato su numerosissime vetture di ogni età e di ogni tipo (carburatore o iniezione) e sempre con eccellenti risultati, anche dopo migliaia di chilometri. | ||
Per la scelta delle boccole più adatte, da utilizzare in numero pari a quello delle candele (o numero cilindri), è consigliabile rifarsi alla tabella qui di seguito allegata: |
boccole da 20 x 3 |
Motori marini |
Cod.A201 |
boccole da 20 x 3,5 |
Piccole cilindrate |
Cod.A202 |
boccole da 20 x 5 |
Medie cilindrate |
Cod.A203 |
boccole da 20 x 5,5 |
Motori grande cilindrata o grande potenza |
Cod.A204 |
boccole
da 17 x 5,5 |
Motori
Peugeot, Mercedes, ecc. |
Cod.A205 |
boccole
da 15,5 x 3 |
Moto Honda con candela tipo CR9EH-9 |
Cod.A206 |
boccole da 17 x 3 |
Moto Honda con candela tipo DR8ES-L |
Cod.A207 |
Per ulteriori informazioni o consigli per la scelta della boccola più adatta potete contattare la nostra azienda o i nostri rivenditori comunicando il modello di auto e/o il modello di candela ( marca e modello della candela sono stampati sul dorso della stessa). |
una
delle tante auto (e motore) su cui sono state condotte le nostre prove |
|
webwork by netcowork | copyright © 1998- tutti i diritti riservati. |